Funzionalita' a 360 gradi per una maggiore produttivita'.
Le ACG Vision4 coprono i processi di business con un approccio innovativo, orientato ai servizi e organizzato per processi. La soluzione e' studiata per assicurare un utilizzo intuitivo e flessibile e la massima interoperabilita' con i sistemi interni ed esterni all'azienda. Ogni aspetto funzionale riflette questa concezione:
Servizi, Processi e Workflow
Grazie alla Service Oriented Architecture, ogni componente e' considerato come un servizio accessibile da qualsiasi utente e sistema: un elemento fondamentale per attivita' anche basiche, come controllare il credito, immettere una fattura o verificare la presenza di un articolo a magazzino. Una sequenza di servizi costituisce un processo, gestibile attraverso un workflow che controlla i cambiamenti di stato in base a regole descritte esternamente (in formato XML). L'utente interagisce con le funzioni soggette a workflow nel rispetto dei ruoli aziendali e con il supporto della messaggistica applicativa.
Interfaccia e Liste
L'interfaccia grafica, altamente flessibile personalizzabile, e' in grado di supportare meccanismi di tipo action driven, definizione di ruoli, responsabilita'. L'accesso alle informazioni avviene tramite la definizione di liste che l'utente puo' costruire e memorizzare impostando i parametri di ricerca in funzione dei diversicontesti. Ad ogni lista si puo' associare un fly menu per il richiamo di qualsiasi operazione da effettuare sugli elementi della lista stessa. Le liste possono inoltre avere skin grafici personalizzati in base al contenuto di ciascuna colonna. L'impiego delle liste e' pervasivo di tutta l'applicazione.
Pannelli e Menu
I pannelli sono costituiti da diverse sezioni, che possono contenere a loro volta liste(con tutte le loro caratteristiche e potenzialita'). Ad ogni campo dei pannelli e' possibile associare un menu contestuale per il richiamo di operazioni e/o di altre applicazioni. Cio' supporta l'approccio per processo delle ACG Vision4: da un lato le videate assumuno aspetto e dimensioni differenti in funzione delle scelte dell'utente, dall'altro, tramite la definizione di fly menu e menu contestuali, e' possibile comporre un percorso funzionale per mappare i processi e gestirli da un'unica videata.
Componenti per l'Integrazione, accessibilità a dati e applicazioni
Sono disponibili componenti che consentono export e import di dati ed elementi listati verso e da fogli elettronici e PDF, permettono l'integrazione con dispositivi mobili quali agende elettroniche e cellulari, forniscono facilities per l'invio e l'archiviazione di mail, fax e sms. L'accessibilita' a livello dati si attua tramite il componente Integration Services Engine (ISE) che fornisce regole e servizi per lo scambio con il mondo degli strumenti Office: le applicazioni Office ed Acrobat possono essere utilizzate come strumenti alternativi per accedere alle informazioni. A livello applicativo, l'accessibilita' si realizza grazie alla SOA, che permette di accedere ai componenti delle applicazioni tramite Web Services, e percio' da qualsiasi dispositivo o piattaforma.
Gestione documentale, analisi e reporting
E' prevista una gestione documentale per l'archiviazione in formato elettronico di ogni documento generato dal sistema informativo aziendale o proveniente dall'esterno. Questa soluzione consente di creare report aziendali, dashboard e query ad hoc tramite formattazione drag-and-drop e funzioni utente self-service. E' cosi' possibile mappare facilmente nei report qualsiasi informazione presente nel database. I report possono essere pubblicati in tutti i formati desiderati: e-mail, HTML, PDF, Microsoft Excel, CSV e XML. Si possono esplorare i dati utilizzando OLAP o fonti relazionali con rilevamento delle dimensioni desiderate ed eseguire analisi comparative delle performance su piu' dimensioni, il tutto in modo intuitivo e con funzioni di pivoting e filtro.